Hoofdmenu
ANNA SORRENTINO
Docente di danza classica e moderna
Docente abilitata all’insegnamento
ANNA SORRENTINO
Nata a Napoli l’11 giugno 1992, inizia i suoi studi di danza all’età di 8 anni studiando le discipline di danza classica (Vaganova, Cecchetti); danza moderna e tecniche modern (Graham , Horton, Mattox, Dunham); danza contemporanea (Nikolais, Cunningham, Humphrey Limon); laboratorio di improvvisazione, composizione coreografica, contact dance e Hip Hop. Inoltre accosta allo studio pratico delle discipline uno studio teorico delle stesse, con lezioni di storia della danza classica, moderna e contemporanea.
A partire dall’anno 2003 accresce la sua formazione attraverso numerosi stages tenuti da maestri di fama internazionale quali:
- Danza classica: Piotr Nardelli, Etela Prokhorova, Clarissa Mucci, Giovanna Spalice, Francesco Milana, Lucrezia Catania, Anne Frenois (barre à terre)
- Danza contemporanea: Susan Sentler, Sonia Rafferty, Laura Martorana, Vittorio Di Rocco, Luigi Fortunato, Antonio Montanile, Macia Del Prete, Daniel Tinazzi, Katia Benbelkacem
- Danza moderna e jazz: Bill Goodson, Kledi Kadiu, Jody Goodman, Mauro Mosconi, Manolo Casalino, Geraldine Armstrong, Bruno Vandelli
- Tecniche modern: Bradley Shelver (tecnica Horton), Deborah Lynn Hanna (tecnica Graham), , Maurizio Nardi (tecnica Graham), Matt e Martine Mattox (tecnica Mattox), Caterina Rago (tecnica Graham), Tony Pierce (tecnica Horton)
- laboratorio: Simona Bucci (Nikolais)
Dal 2006 inizia il percorso come assistente di danza classica affiancando prima l’insegnante Mariangela Lepre e poi nel 2011 Sofia Hristova (Bulgaria), nei corsi base professionali.
Nel luglio 2012 partecipa agli stage tenuti presso Le Grand Stade di Saint Cyprien (Francia) avendo la possibilità di studiare con grandi maestri come Piotr Nardelli (classico), Anne Frenois (barre à terre), Martine Mattox (tecnica Mattox), Tony Pierce (tecnica Horton), Bruno Vandelli (modern jazz) ottenendo le relative specializzazioni.
Nel 2012 consegue il diploma in danza classica, moderna e contemporanea. Nello stesso anno partecipa al corso di aggiornamento per insegnanti di danza classica presso il Teatro San Carlo avendo l’opportunità di arricchire le sue conoscenze e competenze.
Dal 2012 è docente di formazione di danza classica dei corsi professionali di livello propedeutica e 1° corso.
Dal 2014 è docente di formazione dei corsi open class di danza moderna e di danza classica e affianca la maestra Giovanna Spalice, prima ballerina del Teatro S. Carlo di Napoli, nei corsi professionali base e progrediti di danza classica.
Nel 2016 fonda la scuola Claudia Sales Labart Dance con Claudia Sales e Fabrizia Lanzotti.
Docente Abilitata all’insegnamento della danza moderna e contemporanea con l’ACSI (ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni).
Docente Abilitata all’insegnamento della danza classica di 1° livello con L’ACSI (ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni), corso diretto dalla docente Loredana Di Girolamo
Nell’anno 2020/2021 arricchisce le sue conoscenze ottenendo il tirocinio come istruttrice di Gravity Training System Ⓡ con la master trainer Matilde De Marchi
Nell’anno 2023 ottiene la certificazione come istruttrice di PBT Progressing Ballet Technique.
Continua la sua formazione ed aggiornamento partecipando a vari corsi di aggiornamento tra cui il Corso di aggiornamento per insegnanti di danza classica tenuto in diretta dall’Accademia Vaganova di San Pietroburgo (Russia) con “Visione, analisi e commento del programma di studio del Corso Preparatorio alla danza classica Metodo Vaganova”.
Nell’anno 2022 il centro Anna Sorrentino Studio Danza, di cui è Direttrice artistica, viene accreditato dalla Regione Campania come centro di produzione Danza.
L’obiettivo di Anna Sorrentino è curare la formazione dei propri allievi grazie ad un percorso eterogeneo volto ad offrire una preparazione tecnica ed artistica di altissimo livello avvalendosi dei migliori professionisti di fama nazionale ed internazionale.
Essere centro di produzione danza significa avviare un nuovo spazio creativo per proporre eventi performativi, esperienze artistiche e culturali, attraverso la produzione di spettacoli durante e dopo il percorso di studio e crescita nel mondo della danza.